Skip to content

Paola Telesforo

Psicoterapeuta ad Approccio Umanistico Bioenergetico – Tutor DSA -Terapista ABA

Paola Telesforo

Menu

  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • CONSULENZA PSICOLOGICA
  • PSICOLOGIA SCOLASTICA
  • TUTOR DSA
  • BIOENERGETICA
  • TERAPIA ABA
  • PRENOTA UNA VISITA

Month: Settembre 2020

Ansia e Disturbi Specifici Dell’Apprendimento

Paola Telesforo BIOENERGETICA Settembre 24, 2020Febbraio 23, 2021ansia, apprendimento, autostima, bambini, consulenza foggia, depressione, difficoltà compiti, difficoltà lettura, discalculia, dislessia, disturbi specifici dell'apprendimento, dsa, emozioni, paola telesforo foggia, pensieri disfunzionali, potenziamento abilità, psicologa dello sviluppo, psicologa foggia, psicologia, psicologo, scuola, STRATEGIE, tutor dsa

Ansia e Disturbi Specifici dell'apprendimento
Emozioni e DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono caratterizzati da una grande varietà di quadri clinici.
In questa diagnosi si inseriscono diverse condizioni:
  • disturbi della lettura;
  • di compitazione;
  • delle abilità aritmetiche;
  • disturbo specifico misto.
Gli studi sulle caratteristiche del disturbo hanno permesso di comprenderlo e diagnosticarlo in modo rapido: generalmente la diagnosi si verifica negli anni della scuola primaria.
Vi è un aspetto talvolta poco considerato all’interno della diagnosi, che in realtà  influenza notevolmente l’apprendimento e la sua evoluzione nel tempo:

le emozioni

Gli studi sui DSA sono, generalmente, rivolti a comprendere il funzionamento degli aspetti neuropsicologici e cognitivi dell’apprendimento.

Una maggiore attenzione agli aspetti emotivi e psicologici, ci permette di comprendere che ruolo ha l’ansia nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

La letteratura e le ricerche sull’argomento mettono in luce, infatti, come la dislessia rappresenti un fattore di rischio per sintomi ansiosi e depressivi.
Questo significa che, se si sottovaluta la componente emotiva nello sviluppo del bambino, dando priorità agli aspetti cognitivi del disturbo, si rischia che possano svilupparsi disturbi dell’umore.
Ansia e depressione possono essere correlati con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?

Le ricerche dicono di si e le cause possono essere diverse:
  • diagnosi tardiva;
  • gravità del disturbo;
  • comorbilità con il Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività;
  • ambiente scolastico poco supportivo;
  •  gestione non adeguata delle difficoltà del bambino da parte dei genitori e degli insegnanti;
  • mancanza di un supporto emotivo adeguato.dsa depressione

Alcuni studi sostengono che i sintomi di ansia e depressione sono più frequenti nei bambini con DSA proprio perché sono bambini consapevoli delle proprie difficoltà, sperimentano spesso vissuti fallimentari, e mostrano livelli più bassi di autostima rispetto ai bambini senza DSA.
Questo perché sviluppano meno strategie per affrontare le difficoltà emotive che si possono verificare durante le lezioni.

Un esempio è l’imbarazzo sperimentato nel leggere più lentamente dei propri compagni, o nel comprendere un testo con più difficoltà.

I bambini con DSA si rendono conto fin da piccoli che hanno un modo diverso di apprendere.
Gli insuccessi nelle attività scolastiche possono influenzare la visione che hanno di se stessi, tendono a sentirsi poco responsabili del loro apprendimento e ad abbandonare i compiti alle prime difficoltà.

Come possiamo aiutarli?

  • favorendo il riconoscimento e l’espressione delle emozioni;
  • modificando i pensieri disfunzionali (“non sono capace”, “farò scena muta”, “farò una figuraccia”) in strategie efficaci di problem solving;
  • portando il bambino a riconoscere ed accettare i propri limiti, ma al tempo stesso ad individuare risorse e punti di forza;
  • insegnandogli ad assumere un ruolo più attivo nell’apprendimento e nella gestione dei compiti.
Nel caso in cui l’intervento riabilitativo mirato all’acquisizione di strategie e metodi efficaci nello studio non sia sufficiente, è fondamentale rivolgersi ad uno psicologo.

L’intervento psicologico permette di trattare gli aspetti legati ai sintomi ansiosi o depressivi, che potrebbero evolvere in disturbi psicopatologici più gravi.

L’obiettivo di un percorso psicologico, in questo caso, è di offrire un’occasione di crescita per comprendere le proprie emozioni e modificare quei pensieri e quelle credenze negative che portano ad un senso di sfiducia e demotivazione nell’approccio all’apprendimento e all’ambiente scolastico in generale.

 

 

Ognuno è un genio.
Ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la vita a credersi stupido.
A. Einstein
 

 

 

 

Per ulteriori approfondimenti e informazioni puoi contattarmi:
Dott.ssa Paola Telesforo
349/7464139
paola.telesforo@gmail.com

https://www.paolatelesforo.it

Archives

  • Novembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018

Meta

  • Accedi
Copyright © 2023 Paola Telesforo. All rights reserved.
Theme: Accelerate by ThemeGrill. Powered by WordPress.